> MARTEDì 18 APRILE
_ Live performance HABITAT h. 19:00
_ Sound by HORSELOVER.FAT h. 19:00 > 21:00
_ Workshop h. 14:00 > 18:00
> MERCOLEDì 19 APRILE
_ Workshop h. 14:00 > 18:00
> dal 18 al 28 APRILE (eccetto il 25)
_ TEMPORARY SHOP
ANIMALS & TREES è un appuntamento dal carattere multidisciplinare di cultura ambientale e pratiche green, è inoltre l’occasione per conoscere Chiara Lecca e il Collettivo Clarulecis più da vicino.
- La performance di danza HABITAT nasce dalla collaborazione tra il Collettivo, la ballerina e coreografa Alimah Grasso e la band contemporanea Horselover.fat
E’ uno sketch pensato come un momento di sperimentazione, durante il quale la ballerina mette in scena dei movimenti trasposti dal mondo vegetale e animale con altri più strutturati provenienti dal contesto antropico. Il sound rievoca il suono dell’acqua: un ritmo dispari che scorre incessante come i cicli naturali. - Il sound della band contemporanea HORSELOVER.FAT nasce da un’ispirazione comune e condivisa nel cercare ambienti e temi che pescano nel subconscio e nei ricordi sonori generando così un collage musicale apolide contaminato e frammentario.
- Il workshop si propone di sperimentare la tecnica del frottage su tessuto partendo dalle matrici raccolte in natura. Durante il laboratorio è possibile realizzare una propria Primitive T-shirt, grazie all’utilizzo di un KIT FOR PRINT, pensato e progettato allo scopo di condividere con il pubblico l’esperienza di stampa diretta in natura
- Nel temporary shop del Collettivo Clarulecis confluiscono tutte le sperimentazioni su tessuto e abbigliamento con le tecniche del frottage e dell’ecoprint, come le Primitive T-shirt e i pièces unique realizzati nello studio en plein air sugli Appennini. Queste pratiche sono frutto di una trasposizione dal mondo vegetale a quello animale e viceversa.
- chi: il COLLETTIVO CLARULECIS nasce nel 2020 sugli Appennini Tosco-Romagnoli da un’idea di Chiara Lecca. In uno studio en plein air nel bosco, l’artista torna a esplorare il punto di partenza della sua ricerca: la natura, osservata da un punto di vista trasversale, aprendosi a nuove contaminazioni e trasposizioni di significato. Ogni pratica è finalizzata al recupero di un contatto diretto con l’habitat in cui viviamo, sia esso urbano o rurale. Il suono, il movimento del corpo e soprattutto ciò che indossiamo restituiscono l’esperienza diretta con il mondo vegetale e animale.
- dove: GALLERIA FUMAGALLIVia Bonaventura Cavalieri 6, 20121 Milano
Dal lunedì al venerdì dalle 13 alle 19
Info: +39 02 36799285 | info@galleriafumagalli.com | galleriafumagalli.com