dal 08 settembre 2023 al 07 gennaio 2024
mostra collettiva a cura di Giovanni Gardini
MUSEO DIOCESANO DI FAENZA MODIGLIANA
Sede espositiva di SANTA MARIA DELL’ANGELO_ FAENZA RA
Inaugura venerdì 8 settembre alle ore 18.00 «Dove abita l’uomo. Luoghi, relazioni, intrecci», una mostra del Museo Diocesano di Faenza – in collaborazione con il Comune di Faenza e il Comune di Ravenna – incentrata sul tema dell’abitare, una questione quanto mai attuale alla luce dei tragici eventi che hanno colpito il territorio romagnolo a partire dal mese di maggio scorso.
Undici artisti rileggono questo tema complesso e affascinante che nel progetto di mostra è declinato secondo varie ed ampie sfaccettature. Abitare è questione del cuore e della mente, è dimensione interiore e spirituale. Abitare è questione di relazioni, di intrecci profondi di vita, è esperienza di condivisione. Abitare riguarda i luoghi, la dimensione urbana e il dialogo degli uomini e delle donne con la natura.
Artisti in mostra: Felice Nittolo, Andrea Salvatori, Daniela Novello, Jessica Ferro, Chiara Lecca, Marisa Zattini, Andrea Bernabini, Marco Parollo, Adriano Zanni, Richard Betti, Matteo Lucca.
La mostra è stata finanziata nell’ambito del progetto Atmosfere Faentine 2023 da Regione Emilia-Romagna e Unione della Romagna Faentina e rientra all’interno del programma della VIII Biennale di Mosaico Contemporaneo di Ravenna che si terrà a Ravenna dal 14 ottobre 2023 al 14 gennaio 2024.
La mostra, inoltre, si inserisce all’interno della rassegna Dell’umana Dimensione. Arte e Visioni contemporanee lungo la Via Emilia a cura dell’Associazione Culturale RICOGNIZIONI SULL’ARTE APS e tesa alla promozione del lavoro di artisti attraverso la valorizzazione dei territori, delle città e dei Comuni legati alla via Emilia.
La mostra sarà visitabile dal mercoledì alla domenica, dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 18.30, dal 9 settembre 2023 fino al 7 gennaio 2024.
Per informazioni:
cell 333-7834993